POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

Caratteristiche generali

La pompa di calore è un macchinario in grado di trasformare l’energia elettrica in energia termica.

Il principio di funzionamento è determinato dallo scambio di calore (principi della termodinamica – passaggio naturale da corpo caldo a corpo freddo).

Con l’utilizzo di opportune tecnologie questo principio consente di utilizzare elementi esterni (acqua, aria e terreno) sottraendone la loro energia termica e trasferirla ad un ambiente interno.
Questa forzatura inverte i principi della termodinamica, per cui affinché si produca questo passaggio di temperature è necessario l’utilizzo di energia (elettrica gas o altri tipi di energia).

Le pompe di calore possono avere funzioni di reversibilità, ovvero trasformare una temperatura più calda ad una temperatura più fredda (climatizzazione estiva).

All’interno del circuito chiuso di una pompa di calore circola un gas (refrigerante) che viene sottoposto a cicli di evaporazione e condensazione, passaggio di stato da liquido a gassoso.
Tali cicli di stato generano variazioni di pressione e temperatura.

funzionamento pompe di calore geotermiche

Tipologie di Pompe di Calore

Esistono diversi tipi di pompe di calore.

Aria-acqua
Preleva una parte di energia dalla temperatura dell’aria esterna e tramite i cicli interni e l’apporto di
energia (es. elettrica) riesce a riscaldare gli ambienti esterni

Acqua-acqua
preleva una parte di energia dalla temperatura dell’acqua esterna (esempio una falda acquifera) e
tramite i cicli interni e l’apporto di energia (es. elettrica) riesce a riscaldare gli ambienti esterni.

Terra-acqua
Detta geotermica – preleva una parte di energia dalla temperatura del terreno, con utilizzo di sonde
interrate (orizzontali o verticali) e tramite i cicli interni e l’apporto di energia (es. elettrica) riesce a riscaldare gli ambienti esterni.