ECOBONUS E SUPERBONUS
Superbonus 110% e Sismabonus 110%
Si tratta di un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio, per il quale è prevista una detrazione di imposta del 110% da spalmare in 5 anni, per interventi di efficientamento energetico.
La materia è abbastanza complessa ma non impossibile, tanto che si stanno realizzando già i primi lavori in tutta Italia.
In pratica è possibile portare in detrazione, per opere previste nel decreto, i costi sostenuti, nella percentuale del 110%.
Per una spesa di €100.000,00, l’utente può detrarre dalle sue imposte 22.000,00€ per ogni anno, per 5 anni consecutivi.
Nel caso che l’utente non avesse una capienza fiscale adeguata, questo può cedere ad una figura esterna, tutto o parte del contributo, il quale a sua volta può ricederlo ad altri.
In sostanza l’utente finale può far eseguire i lavori a titolo gratuito.
Per le specifiche tecnico/amministrative si rimanda all’autorevolezza del sito dell’Agenzia delle Entrate.

Ecobonus (50% e 65%)
Nel caso in cui l’utente non avesse i requisiti per accedere all’agevolazione del 110% può optare per altre agevolazioni previste:
- Ecobonus ordinario (efficienza energetica e installazione di impianti fotovoltaici), ai sensi dell’art. 14 del DL n. 63/2013) e dell’art.16-bis, comma 1, lettera h) del Tuir, ripartito in 10 quote annuali;
- Sismabonus ordinario (misure antisismiche), ai sensi dell’art. 16, commi da 1-bis a 1-septies del DL n. 63/2013, ripartito in 5 quote annuali;
- Ristrutturazione (recupero patrimonio edilizio), ai sensi dell’art. 16-bis, comma 1, lettere a) e b), del Tuir, ripartito in 10 quote annuali;
- Recupero o restauro facciate, ai sensi art. 1, comma 219 e 220, della L. n. 160/2019, ripartito in 10 quote annuali;
- Installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, ai sensi dell’art.16-ter del DL n. 63/2013, ripartito in 10 quote annuali.
Nel caso in cui l’utente non avesse capienza fiscale o per altre ragioni, può cedere il suo credito di imposta ad altro soggetto, Impresa, istituto bancario o postale.
Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2021, inoltre, è possibile cedere i sopracitati crediti d’imposta ai sensi dell’art. 121 del DL n. 34/2020.
In pratica l’utente può far eseguire i lavori per un impianto fotovoltaico.
Esempio:
Costo dell’impianto 6.000,00 Euro.
Costo all’Utente 3.000,00 euro, gli altri 3.000,00 vengono acquistati dall’impresa esecutrice dell’impianto, la quale può a sua volta cederli ad un Istituto di Credito.