Al momento stai visualizzando Impianti fotovoltaici: Legge Sabatini 2018

Impianti fotovoltaici: Legge Sabatini 2018

  • Categoria dell'articolo:Ambiente

La Legge Sabatini (Onorevole Armando Sabatini) è un incentivo messo a disposizione dal MISE, che consente di erogare alle PMI (Piccole e Medie Imprese) sotto forma di contributo, la copertura degli interessi sui finanziamenti bancari erogati per l’acquisto di beni strumentali (tra i quali gli impianti fotovoltaici).

Cosa cambia con la Legge di Bilancio 2021

Il capitolo VI del Decreto Agosto dedicato al sostegno e rilancio dell’economia prevede anche il rifinanziamento di diverse misure a favore delle imprese, tra cui la misura Beni Strumentali Nuova Sabatini volta ad agevolare gli investimenti delle imprese nell’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, software e tecnologie digitali.

Nuova Sabatini: le novità del DL Agosto

L’articolo n.60, comma 1, del Dl 104/2020 stabilisce un nuovo stanziamento per la Nuova Sabatini (art. 2 Dl 69/2013 convertito nella legge n. 98/2013) pari a 64 milioni di euro.

Per il resto l’incentivo resta lo stesso e va a concedere alle imprese:

  • un finanziamento agevolato da parte di banche e intermediari convenzionati, anche a copertura totale;
  • un contributo ministeriale rapportato agli interessi di tale finanziamento;
  • l’eventuale garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% dell’ammontare del finanziamento purché di durata non superiore a 5 anni, di importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro, interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili.

Il tasso d’interesse annuo è di:

  • 2,75% per investimenti ordinari;
  • 3,575% per investimenti in tecnologie e sistemi rientranti nella sfera “Industria 4.0” (big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification – RFID e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti).

I beni materiali e immateriali che rientrano tra gli investimenti “Industria 4.0” possono beneficiare del contributo maggiorato del 30%.

Ricordiamo poi che il DL Semplificazioni ha raddoppiato a 200mila euro la soglia di finanziamento che dà diritto al contributo in un’unica soluzione e introdotto un’ulteriore agevolazione destinata alle PMI del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) che investono in macchinari digitali, il contributo ministeriale viene alzato al 7,15%.

DL Semplificazioni: potenziata la Nuova Sabatini

Prima del rifinanziamento del Dl Agosto le risorse destinate alla Nuova Sabatini risultavano quasi esaurite. Ecco quindi che l il Governo ha deciso di sostenere le PMI con un ulteriore stanziamento calibrato in base a quello che si stima possano essere le nuove richieste da parte dei potenziali beneficiari, dando continuità all’iniziativa di sostegno agli investimenti delle PMI in beni strumentali d’impresa.

legge Sabatini 2018 fotovoltaico

La nuova regolamentazione, introdotta con l’articolo 16 della Manovra 2021, prevede l’erogazione della Nuova Sabatini in un’unica soluzione anche per i finanziamenti di importo superiore a 200.000 euro.
Si tratta di un contributo previsto dal Ministero della Sviluppo economico, calcolato in base al valore degli interessi sui finanziamenti, determinati in via convenzionale applicando un tasso annuo del 2,75% per gli investimenti ordinari e del 3,575% per gli investimenti in industria 4.0. destinatarie della misura sono le micro, piccole e medie imprese.
Con la nuova Legge di Bilancio, il fondo destinato a questa agevolazione si attesta a 370 milioni di euro.
La novità introdotta semplifica l’accesso al sostegno, portando l’erogazione da sei quote annuali a un’unica soluzione, facendo un passo oltre le prime modifiche introdotte con il decreto Semplificazioni.
Secondo i dati diffusi dal Mise, il sostegno previsto dalla Legge Sabatini è tra i più richiesti delle realtà del tessuto produttivo italiano. A novembre, ad esempio, l’importo del contributo statale prenotato è pari a 1.972.186.629 euro (il 92% delle risorse), per un totale di finanziamenti pari a 23.361.229.455 euro.
L’agevolazione può coprire la spesa totale sostenuta dall’impresa e può anche essere affiancato dalla garanzia del Fondo per le PMI (fino all’80% dell’importo).
Ha durata massima di 5 anni e interessa investimenti compresi tra i 20 mila e i 4 milioni di euro.

Scopri come Ellegi può supportarti nella realizzazione di impianti fotovoltaici